“L’ironia attraverso la psicoanalisi”

di Giorgio Sacerdoti

sacerdoti ironia

Autore: Giorgio Sacerdoti

Titolo: “L’ironia attraverso la psicoanalisi”

Editore: Raffaello Cortina Editore

Collana: Collana di Psicologia

Anno pubblicazione: 1987

Pagine: 206

Quarta di copertina:

L’ironia può essere l’arma aggressiva di chi teme, scoprendosi eccessivamente, di provocare su un piano di realtà la reazione violenta altrui. Va dunque usata con prudenza. A meno che tutto non si svolga in quel grande piccolo teatro che è la seduta analitica. Nell’insieme delle differenti commedie che costituiscono il teatro analitico, dove la scena manifesta ha sempre un suo sottofondo, anche il gioco dell’ironia nel rapporto ambivalente transferenziale e controtransferenziale ha una sua parte. Spesso sono i sistemi inconsci del paziente e dell’analista che si servono – l’uno nei confronti dell’altro – di spunti ironici, in quella specie di gioco di scherma che si svolge nella seduta analitica. La materia è certamente complessa. E Sacerdoti, studiando le osservazioni sparse qua e là nelle opere degli psicoanalisti moderni, ci ha dato questa sintesi, che lascia trasparire la rete di elementi dinamici che sottostà al gioco dell’ironia. Per chi è impegnato nello studio dei meccanismi psichici che stanno alla base dell’umana comunicazione, sopratutto nella situazione analitica ma anche in quelle dei comuni rapporti fra le persone, quest’opera è densa di insegnamento e di spunti di meditazione.” 

                                                                                                          (dalla prefazione di Cesare Musatti)

Biografia autore:

Giorgio Sacerdoti (Padova, 1925 – Venezia, 2000) è stato psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e direttore dei Servizi Psichiatrici della Provincia di Venezia, ove ha fondato l’Ospedale di giorno di ‘Palazzo Boldù’ per i giovani psicotici, vicepresidente della Società Psicoanalitica Italia e presidente del Centro Veneto di Psicoanalisi. Autore di molte pubblicazione di psicoanalisi, tra cui gli Scritti Psicoanalitici (Borla).  A Giorgio Sacerdoti è dedicato il Centro Veneto di Psicoanalisi.

Condividi questa pagina: