Dalle gang criminali (Io Ideale) ai gruppi (Ideale dell’Io)

Questo lavoro, inedito, è stato presentato alla 35esima Conferenza annuale della FEP- Federazione Europea di Psicoanalisi, dal titolo “Ideals”, Vienna 15-17 luglio 2022

di Carine Minne

Membro Ordinario della British Psychoanalytical Society e presidente del International Association for Forensic Psychotherapy

INTRODUZIONE

L’Io-Ideale regola la relazione tra l’Io e l’Ideale. E attraverso l’Io-Ideale originato dall’Altro, nasce la simbolizzazione. Così, l’Io ideale come immagine appartiene al registro dell’immaginario, mentre l’Io-Ideale come risultato di un’identificazione anche linguisticamente mediata con un Altro significativo appartiene al registro simbolico (ci asterremo qui dal discutere la relazione tra Moi e Je). Queste differenziazioni riguardano la questione di come gli ideali possano servire alla formazione e al mantenimento di obiettivi libidici e oggettuali o di come possano essere utilizzati per obiettivi di difesa del narcisismo primario, sia negli individui che nei gruppi, potenzialmente distruttivi. Seguendo l’evoluzione delle teorie psicoanalitiche sugli ideali a partire da Freud, possiamo constatare che per tutti gli individui gli ideali aiutano a strutturare la vita psichica, ma possono anche diventare tirannici e tormentosi, mentre d’altra parte la mancanza di ideali può portare a sentimenti di disorientamento, vuoto emotivo e disperazione (Blass, H. Abram, J. Glód, E., 2022, Relazione introduttiva, Programma del Congresso EPF 2022)

 

“Changing the Game” (cambiare gioco) è il nome di un intervento terapeutico di gruppo ideato da Paul Kassman, sviluppato insieme a me, Carine Minne, e pensato specificamente per i membri di una gang.  Pur provenendo da contesti professionali diversi, ci siamo uniti per sperimentare il progetto, che adatta gli approcci terapeutici per affrontare le esigenze e le sfide specifiche dei membri delle gang. Entrambi abbiamo scritto il progetto pilota come capitolo del libro di Kahr (2018) New Horizons in Forensic Psychotherapy.

 

Questo articolo non entrerà nei dettagli di quanti giovani, soprattutto maschi ma sempre più spesso anche femmine, siano attratti da questo mondo di violenza e crimini con il coltello, uccidendo ed essendo uccisi. A Londra e in altre città, sono soprattutto i giovani neri a essere colpiti – perché provengono da comunità emarginate – e non perché i neri siano più violenti per natura, un mito bianco che continua a essere propagandato. Sono rappresentate anche altre comunità emarginate e traumatizzate.

 

Come fanno i clinici (principalmente bianchi) a capire la mentalità delle bande e in che modo la comprensione clinica può fornire interventi utili? L’idea di tentare di capire cosa porta qualcuno a diventare membro di una gang e persino a scalare le promozioni da “giovane” a “anziano” o “don” o “OG” (Original Gangster) è potenzialmente arrogante, a meno che non si abbia familiarità con le culture di base e le circostanze socio-economiche. Cercare di capire e fornire interventi può anche essere frainteso come un atteggiamento “morbido” nei confronti del crimine.

Non si può ignorare la realtà che i membri delle bande di oggi provengono quasi tutti da comunità emarginate e prive di diritti. Si tratta di una comunità “fatta a pezzi”, “fatta per”, “depotenziata”, come si evince dalla mancanza di molti leader delle comunità locali che si impegnino e si organizzino efficacemente per affrontare i sentimenti e le priorità locali. Le persone in queste comunità si sentono escluse, lasciate indietro e paradossalmente dipendenti dalle stesse fonti di queste cognizioni negative. In questo modo si sentono “altri” e non appartengono alla società tradizionale. Questa narrazione di “alterità” è particolarmente evidente oggi in Inghilterra, dove diversi gruppi di persone appartenenti a varie comunità, migranti e musulmani, per citare solo due esempi, oltre ai membri delle gang, si sentono “altri” nella società. I membri delle bande sono ancora più “esclusi” all’interno delle carceri. Chi è emarginato e privo di diritti non ha a disposizione le speranze e le aspirazioni che il resto della società dà per scontate. Anche se i nonni sono arrivati dall’estero con speranze e aspirazioni, per molti di questi giovani uomini e donne qualcosa è andato storto. Si trovano di fronte a ostacoli insormontabili, sotto forma di povertà, sovraffollamento in aree abitative povere con un elevato tasso di ricambio che aumenta l’instabilità della comunità, dipendenza dai sussidi, assenza di lavoro, debiti, vergogna, discriminazione, stereotipi, e tutto questo nel contesto di un’inevitabile disgregazione e disfunzione familiare, con un’accentuazione delle difficoltà mentali ed emotive tra le persone, adulti e bambini, per non parlare dell’influenza epigenetica dei traumi da schiavitù.

 

Le bande, così come le consideriamo, esistono nelle comunità più disagiate delle nostre città. Per quanto si possa essere tentati di fare paragoni tra le nostre bande di strada urbane e altre “bande” come il Bullingdon Club (un circolo universitario di Oxford, composto da soli uomini e riservato a laureati privilegiati, di cui facevano parte diversi politici del partito Tory britannico), le esperienze sociali ed emotive dei membri di questi due gruppi non potrebbero essere più diverse. Forse le uniche caratteristiche che questi due tipi di “gang” hanno in comune sono il senso di appartenenza e di lealtà alla gang e, in secondo luogo, l’effetto sinergico che le gang possono avere su comportamenti che non verrebbero mai presi in considerazione se non si fosse membri di una gang ma si agisse da soli. È forse ironico che diversi membri di un tipo di “banda” siano incaricati di definire i metodi di gestione dell’altro tipo di banda, quella urbana. È possibile che la mentalità da gang al centro della politica debba essere affrontata prima di elaborare qualsiasi piano significativo per “affrontare” il problema delle gang urbane. Altrimenti, c’è un alto rischio di ripetizione piuttosto che di riparazione. Si tratta davvero di sintomi di comunità in cui esistono le bande o di cause? Da una prospettiva politico-sociologica, si potrebbe esprimere la preoccupazione che se c’è una “americanizzazione” di una struttura sociale (perdita dello Stato sociale), allora forse i giovani emarginati “americanizzeranno” anche i loro comportamenti, spesso influenzati dalla cultura popolare americana “urbana” che esalta il “bling” del consumo vistoso e i tassi più elevati di violenza e di uso di armi.  È noto che il problema delle bande urbane negli Stati Uniti d’America è molto più esteso che nel Regno Unito e dovremmo imparare dall’esperienza americana.

 

L’urbanizzazione negli Stati Uniti ha portato a comunità mobili e instabili, in combinazione con l’ulteriore impatto della migrazione di massa dall’Europa. Queste comunità mobili si sono lasciate alle spalle ciò che era loro familiare e hanno dovuto affrontare la dislocazione culturale. Anche le comunità afroamericane degli Stati del Sud si stavano spostando verso gli Stati più settentrionali in via di urbanizzazione, avendo già subito i traumi transgenerazionali della schiavitù, della segregazione e del linciaggio e portando con sé l’impatto di questi traumi. Forse un modo per immaginare l’esperienza di queste comunità cento anni fa è considerare l’equivalente oggi.

 

Per esempio, abbiamo comunità somale e congolesi nel Regno Unito, che hanno vissuto e/o assistito ai traumi più inimmaginabili prima di venire a vivere nel Regno Unito. In tempi più recenti, abbiamo persone siriane in difficoltà e traumatizzate che stanno ancora cercando di fuggire dal loro Paese devastato dalla guerra, afghani, yemeniti e altre persone facilmente dimenticate con la nostra preoccupazione per la guerra in Ucraina e altre migrazioni di massa di persone traumatizzate.

 

Tutti hanno bisogno di un senso di identità e di appartenenza. Se l’esperienza è quella di non avere una struttura familiare stabile e sicura, o una comunità stabile e sicura, allora ci sarà bisogno di creare stabilità e sicurezza in altri modi. Un modo è quello di “fare squadra” con gli “altri” in situazioni simili e creare una famiglia e una comunità alternative. Il gruppo di individui formerà quindi, come è noto, dalle dinamiche di gruppo e organizzative, la necessaria struttura gerarchica con leader e seguaci. Data la quantità di traumi già vissuti dalla maggior parte dei membri della banda, le dinamiche di gruppo saranno irte di difficoltà di sopravvivenza, innescando il bisogno di respingere qualsiasi minaccia, reale o percepita. Altri raggruppamenti simili di quelle che ora sono bande diventano minacce, sotto forma di fonti di rivalità. La rivalità si concentra su particolari membri, sulle dimensioni del gruppo, sulle fonti di reddito e sul territorio. Questo potrebbe spiegare l’intensità della violenza tra bande, senza tener conto di eventuali “danni collaterali”. La comunità in cui nascono le bande ha ora gli ingredienti simili a una zona di guerra: giovani arrabbiati, pieni di rabbia energetica, la cui fonte si trova nei rivali (lo specchio) e non verso la vera fonte, la “segregazione” dei poveri ancora presente nella società. Si tratta di un problema potenzialmente in crescita, perché alcuni dei rifugiati di oggi potrebbero avere bisogno di rivolgersi alle bande per poter sopravvivere, se anche loro provano la sensazione di essere “fatti fuori anche loro” o considerati “altri”. Dire questo è rischioso, perché una simile affermazione potrebbe essere sfruttata dalle “bande” anti-migranti come prova per non permettere a nessuno di questi “migranti” (un termine disumanizzante) di entrare nel “nostro” Paese.

Ci sono anche gli effetti della più ampia cultura delle bande e del clamore che viene presentato ai giovani attraverso i social media contemporanei e il marketing disponibile. Alcuni studi hanno dimostrato l’alto grado di disturbi mentali nei membri delle bande. Il 60% di un campione di 315 giovani delinquenti ad alto rischio in 7 distretti londinesi è stato valutato dagli Youth Offending Teams come portatore di bisogni emotivi o psicologici attraverso lo strumento di valutazione del rischio ASSET. Particolarmente scioccanti sono i seguenti dati relativi a questo campione di 315 persone:

33% ha assistito a violenze domestiche

30% ha subito un lutto

il 30% ha subito abusi (fisici, emotivi e/o sessuali)

il 15% ha avuto problemi di salute mentale dei genitori

il 15% ha avuto problemi di abuso di droghe da parte dei genitori

Il 15% ha avuto problemi di abuso di alcol da parte dei genitori

 

Un altro studio (Coid, 2013) ha esaminato la prevalenza di problemi di salute mentale in un campione rappresentativo a livello nazionale di 4.664 giovani uomini, compresi i membri di bande, e ha riscontrato i seguenti criteri diagnostici in coloro che appartengono a bande:

86% Disturbo antisociale di personalità (57 volte superiore rispetto agli uomini non violenti)

59% Disturbi d’ansia (tasso doppio rispetto agli uomini non violenti)

29% Psicosi (4 volte superiore rispetto agli uomini non violenti)

Il 34% ha effettivamente tentato il suicidio (13 volte di più rispetto agli uomini non violenti).

È interessante notare che l’unica diagnosi psichiatrica con tassi più bassi tra i membri delle bande, rispetto agli uomini non violenti, è stata la depressione, ma potrebbe essere che i sintomi depressivi siano “sepolti” sotto il personaggio della banda?

 

 Questi giovani sono in realtà una coorte doppiamente traumatizzata, traumatizzata dalle loro esperienze di sviluppo e ulteriormente traumatizzata dalle loro esperienze nelle gang, essendo la gang il loro tentativo di trovare una “cura” per il loro disturbo, come descritto da Rosca (2022).

 

LA NARRAZIONE DELLE BANDE

Probabilmente la parte più importante del nostro approccio con questi giovani è stata la capacità di presentare e dimostrare la comprensione della cultura delle bande. Questa è stata una delle differenze più evidenti rispetto all’offerta di un approccio terapeutico ad altri gruppi di persone. Prima di poter essere accettati come persone che hanno qualcosa da offrire, bisognava essere “muniti” di un “lasciapassare” per poter “entrare”. È una cosa che io, Carine, non avevo mai sperimentato prima, ma che Paul conosceva molto bene. Una volta “entrati”, la narrazione della banda poteva essere espressa e ascoltata in modo sicuro, come punto di partenza essenziale per far emergere gradualmente i problemi mentali di questi giovani all’interno di quel contesto.

 

Ciò che la banda promuove per questi giovani è un insieme di codici, valori, aspettative e comportamenti in linea con tutti questi. Ci sono regole chiaramente riconosciute e ricompense per il rispetto di tali regole, attraverso la promozione nei ranghi e/o ricompense finanziarie. Esistono violazioni specifiche e conseguenti sanzioni, spesso gravi, come il dover compiere un’atrocità per “dimostrare” il proprio valore, oppure accoltellare, sparare, picchiare o addirittura uccidere. All’interno della banda ci sono ruoli specifici disposti secondo rigide linee gerarchiche, in linea con un gruppo che ha un leader formale e subalterni dipendenti. Nelle bande, i leader sono conosciuti come “anziani” o “don” e i subalterni come “giovani”.  All’interno della struttura della banda, gli individui spesso assumono ruoli che corrispondono alle particolari abilità e attributi che portano al gruppo.  Alcuni hanno particolari abilità nello spaccio di droga o nell’organizzazione di imprese criminali, mentre altri sono “soldati” o “tiratori”.  Accedono facilmente e fanno uso, soprattutto negli ultimi anni, dei social media per scopi di marketing e propaganda. Questo, sotto forma di video su You Tube e di Gangsta Rap, ad esempio, non solo normalizza l’esperienza delle gang, ma la idealizza anche. Il Gangsta Rap è stato un vero e proprio dirottamento della cultura Hip Hop originale, che ruotava intorno alla breakdance e al dj’ing (particolare pratica di mixaggio di brani musicali), facendo virare la cultura giovanile del centro città verso una direzione più minacciosa e rischiosa. Il Gangsta Rap ritrae un’esperienza urbana grintosa, criminalizzata e mortalmente violenta che vende l’immagine della gang come realtà, ruotando intorno alla “Rep”, che ha un duplice significato sia come sostantivo (Reputazione) che come verbo (“Repping” o rappresentare).  Mantenere la propria reputazione e “rappresentare” la gang o il territorio della gang diventa l’obiettivo quotidiano e la moneta corrente e deve essere protetto a tutti i costi. In effetti, è raccapricciante vedere come questo hype sia stato glamourizzato e sia diventato di moda.

 

Una volta entrato a far parte di una gang, il giovane rinuncia al suo “nome anagrafico” e riceve la sua nuova identità con il nome della gang. Il nome della banda, simile a quello comunemente noto come soprannome, si basa solitamente su alcune caratteristiche fisiche, comportamentali o psicologiche della persona. Ad esempio, una persona grossa e muscolosa, con scarso controllo degli impulsi e con scatti di violenza, potrebbe ritrovarsi con un nome come “Thrasher“. Una volta che “Jimmy” diventa “Thrasher“, deve lavorare duramente per mantenere la sua “Rep”. Ciò significa che deve anche lavorare duramente per sopprimere il suo “essere Jimmy”. Nasce una nuova identità, ma è costantemente minacciata da fattori di stress esterni e interni. La paura, la vergogna, il rimorso sono emozioni proibite e la costruzione di una “psicopatia protettiva” è fondamentale. Il giovane si allena quotidianamente a non preoccuparsi, in un certo senso a fabbricare la psicopatia. Ciò significa, ad esempio, che se uno di loro viene accoltellato o colpito da un proiettile, la sua prima e immediata reazione non è più “Oh mio Dio, mi hanno sparato, sto per morire”, ma piuttosto qualcosa del tipo “Cosa? Quella merda ha avuto il coraggio di spararmi? Non sa chi sono?”, seguita da un piano immediato per riparare l’ormai danneggiata ‘Rep’.  Nel nostro gruppo abbiamo ascoltato il racconto di un noto leader di una gang che ha descritto come, poco dopo essere stato colpito, si sia rimesso al volante della sua auto, guidando nonostante il forte dolore dovuto all’emorragia, per mantenere la sua visibilità e il suo rilievo nell’area locale e per inviare il messaggio che era ancora pienamente operativo nonostante la sparatoria. Se non lo avesse fatto, la sua “reputazione” e quella della sua banda sarebbero state danneggiate in modo forse irreversibile e la banda sarebbe morta. In alternativa, avrebbe potuto perdere la sua “reputazione” all’interno della sua banda ed essere sostituito come leader o “Don”. 

 

LA NARRAZIONE SOCIALE

È importante fare riferimento alle narrazioni sociali di questi giovani, alle influenze familiari e comunitarie in cui erano immersi prima di entrare in una gang. Molti di loro sono cresciuti in comunità con esperienze di immigrazione, a distanza di una, due o tre generazioni, il che significa che sono cresciuti in una “doppia” cultura prima della loro vita nelle gang. Hanno sperimentato le influenze culturali dei loro genitori o nonni immigrati all’interno della casa, provenienti dai Paesi d’origine, principalmente caraibici o africani. Queste influenze riguardano, ad esempio, non solo il cibo, la musica, le icone e la lingua, ma anche le relazioni familiari e le aspettative in termini di rispetto e deferenza verso gli anziani o i membri della chiesa. La seconda cultura è uno stile di vita britannico, spesso emarginato, che si svolge al di fuori della famiglia, spesso in complessi di edilizia popolare socialmente svantaggiati. I membri del nostro gruppo pilota si sono confrontati ripetutamente con il razzismo, come dimostra il fatto che la polizia ferma e perquisisce molto più spesso i giovani neri rispetto ai giovani bianchi.

 

In questo articolo non farò riferimento a tutte le altre palesi manifestazioni di razzismo, dal teppismo calcistico a certe voci politiche, che sicuramente conoscerete. Si tratta delle forme più sottili e croniche di razzismo che tutti hanno riferito di aver sperimentato quotidianamente prima di far parte delle bande, come ad esempio sedersi su un autobus e notare che la donna bianca seduta accanto a loro stringe più forte la sua borsa e si allontana. Oppure entrare in un negozio e notare che l’addetto alla sicurezza in uniforme si concentra su di loro e li segue con l’automatica convinzione che stiano facendo qualcosa di male, perché sono neri. Questo ricorda ciò che molti di noi pensano sia stato estinto da tempo, l’atteggiamento dei manifesti “No Blacks, No Irish, No Dogs” affissi sulle porte dei padroni di casa con stanze da affittare a Londra, fino agli anni Ottanta.

 

Le comunità sono anche piene di storie di speranze e di speranze infrante. Ad esempio, una narrazione comune è quella che recita così. Il piccolo Jimmy era un bambino molto brillante, il migliore della classe. Tuttavia, nonostante le sue evidenti capacità, gli mancava un ponte che gli permettesse di immaginare di avere successo in un ambiente professionale.  Lui e la sua famiglia vivevano in povertà in un quartiere di case popolari. A metà dell’adolescenza, in assenza di sufficienti associazioni giovanili locali, di doposcuola e di orientamento generale, il richiamo di un’esperienza in una gang era una tentazione. Coinvolto in reati di gruppo, fu arrestato e condannato al carcere. La risposta della comunità locale fu: “Avete sentito parlare del piccolo Jimmy? Che peccato. Che spreco”. Questa è una narrazione comune della comunità. Ci sono troppi piccoli Jimmy.

 

LA RELAZIONE TERAPEUTICA

Il modo migliore per descrivere l’impatto dell’intervento terapeutico pilota con il gruppo di 10 uomini è il passaggio da un Io Ideale di banda a un Io Ideale di gruppo. Devo sottolineare che questi uomini avevano già sperimentato la permanenza, per alcuni mesi o per alcuni anni, all’interno di questo carcere, HMP Grendon, gestito secondo le linee della comunità terapeutica.

 

Agli uomini del carcere è stata comunicata una serie specifica di sessioni di gruppo “pilota” per i membri delle bande e l’iscrizione era del tutto volontaria. Ben presto dieci uomini si sono iscritti. Tutti e dieci stavano scontando pene tra i 10 e i 30 anni per reati di violenza estremamente gravi, tra cui omicidi. Gli incontri, che duravano due ore a settimana per (inizialmente) tre settimane, si tenevano in una grande sala privata in un’ala del carcere. Gli uomini provenienti da altre ali venivano scortati in quell’ala per potervi partecipare. Lo spazio era completamente riservato, in quanto non erano ammessi agenti penitenziari, e questo era stato concordato in precedenza. Tutti gli uomini sono arrivati in orario per la prima sessione e si sono seduti nel cerchio di sedie. La maggior parte di loro indossava una tuta da ginnastica e una felpa casual. Si nota che si sono seduti per lo più in posizione dinoccolata e non rivolti verso di noi. Dopo esserci presentati, la prima cosa che ci hanno chiesto è stata se lavoravamo per il governo. Una volta chiarito che non lavoravamo direttamente per il governo (anche se lo stipendio di Carine è pagato dal governo) e che non facevamo capo a nessuno, la loro postura si è rilassata. Paul ha descritto più dettagliatamente le ragioni che lo hanno spinto a sviluppare questo intervento, le sue conoscenze di base, personali e accademiche, e l’esperienza di Carine nel lavoro terapeutico con giovani uomini violenti. 

 

Costretti all’interno della “montatura” e dei copioni presentati dalla cultura delle gang, sembra che molti individui vittime dell’inevitabile pena detentiva che spesso segue l’appartenenza a una gang non abbiano lo spazio per esplorare ed esprimere realmente ciò che provano riguardo alla realtà della vita in una gang. Per esempio, nonostante il concetto idealizzato di essere sostenuti e circondati da una “banda” di cui ci si fida per combattere, sparare o uccidere per proteggere il proprio status, oltre a quello della banda, la realtà parallela è anche quella di passare del tempo intorno a un gruppo di uomini violenti e gravemente antisociali, di cui non ci si potrebbe mai fidare quando si tratta di soldi, e in particolare non ci si potrebbe mai fidare quando si tratta della propria ragazza o della propria “baby-mother”.  Le conversazioni sono iniziate e non si sono fermate per tutte le due ore. Molti membri del gruppo si sono lamentati del fatto che le loro narrazioni erano state rifiutate perché non “in linea” con le aspettative degli altri gruppi terapeutici che avevano frequentato. Si sentivano dire che avevano presentato il “tipo di trauma sbagliato”! La presentazione di situazioni e scenari che hanno riconosciuto dalle loro esperienze ha dato loro l’opportunità di parlare liberamente all’interno delle loro narrazioni e ha galvanizzato le conversazioni. Senza la necessità di spiegare o “tradurre” in termini di valori e ragionamenti impliciti associati alle bande, il gruppo ha avuto la sensazione di essere ascoltato.

 

 Tutti hanno partecipato alla settimana successiva e a quella dopo. Il gruppo ha richiesto ulteriori sessioni, che abbiamo negoziato con il carcere al fine di riunire i temi emersi durante le tre sessioni pilota. È stata organizzata una conferenza di un giorno presso il carcere, alla quale sono stati invitati gli stakeholder e altri enti interessati, come opportunità per presentare i risultati del progetto pilota. Invece di essere Paul e io a tenere una lezione al pubblico invitato, 9 dei 10 uomini si sono alzati sul palco e hanno presentato le loro storie di appartenenza a una banda, il loro reato indice e ciò che avevano imparato dal progetto pilota. Il decimo membro, ancora troppo timido per presentarsi in pubblico, è salito sul palco insieme agli altri 9 per essere riconosciuto alla fine delle presentazioni.

 

Successivamente abbiamo tenuto una sessione con quel gruppo di uomini per ottenere il loro feedback sulle sessioni pilota e sulla loro esperienza di presentazione in pubblico. Il feedback positivo più evidente è stata la partecipazione al 100% durante tutto il progetto pilota. Il feedback più toccante è stato quello degli uomini che hanno detto di aver trovato, per la prima volta, uno spazio sicuro in cui poter parlare dell’appartenenza a una gang e di tutte le sue ramificazioni, in particolare di ciò che si nasconde dietro la “montatura”. Sono stati in grado di parlare di quelle emozioni represse e vergognose che si nascondono dietro la psicopatia costruita. Hanno sentito che volevamo veramente capire con loro e imparare da loro, al fine di sviluppare un intervento terapeutico mirato, significativo e approfondito per loro e per altri che soffrono in modo simile. Il termine “sofferenza” è riuscito a emergere nel breve corso del progetto pilota, una parola quasi anatema per i loro “rappresentanti”.  Il terzo feedback più gradito è stata la loro richiesta all’interno del sistema carcerario di rendere disponibile l’intero programma di 10 settimane. Questo obiettivo è stato raggiunto, soprattutto grazie agli uomini, e ha portato a una lista d’attesa!

 

Che cosa abbiamo apportato noi come coppia a questo gruppo? Secondo la nostra esperienza, la presenza di una coppia di “genitori”, che conoscesse per esperienza personale la natura dei loro contesti e che fosse esperta nell’ascolto e nel dialogo con giovani violenti, è stata fondamentale per questo gruppo di uomini. Quasi tutti erano cresciuti senza un padre in casa e tutti provenivano da ambienti disagiati e poveri. Alcuni avevano madri alcolizzate o tossicodipendenti. La maggior parte di loro aveva subito violenze emotive e/o fisiche nella prima infanzia ed era stata trascurata. Ciò che colpisce è che molti di loro avevano ottenuto la sufficienza a scuola, prima di “cedere” alle bande.  Erano giovani brillanti di cui la società si stava privando.

Quali erano le loro aspettative? Inizialmente erano un po’ curiosi di sapere chi sarebbe venuto e cosa avremmo portato, ma l’aspettativa si limitava a pensare che sarebbe stato solo un “mucchio di stronzate”. Questa supposizione era comprensibile, dato che la loro vita nelle gang rimaneva chiusa per natura e si aspettavano che noi arrivassimo con arroganza pensando che avremmo insegnato loro qualcosa. Non era mai successo che venisse offerto loro uno spazio solo con altri membri delle bande e solo per i membri delle bande. Non avevano mai sperimentato che qualcuno fosse interessato ad accettare, comprendere e ascoltare le loro narrazioni. Piuttosto che venire a “insegnare” al gruppo come pensare o come riflettere comportamenti e valori pro-sociali, siamo stati in grado di porre le domande giuste, le cui risposte ci hanno permesso di smontare in modo non giudicante l’hype che si celava dietro i loro personaggi di gang, utilizzando le interpretazioni.

 

Come si è realizzata l’esperienza della banda all’interno del gruppo? All’inizio della prima sessione, durante le presentazioni personali, abbiamo notato che c’erano altri spostamenti posturali, alcuni uomini seduti in modo dritto e sicuro, altri seduti in modo più teso con le mani contratte. Questi ultimi tendevano a chiedere il permesso di parlare, attraverso un contatto visivo non detto, ai primi. I quattro leader della banda all’interno del gruppo terapeutico erano riusciti a stabilire una mini gerarchia tra le bande, con gli altri come “giovani” della banda. Questo è stato fatto notare al gruppo ogni volta che lo abbiamo osservato e al secondo incontro, la banda era riuscita a diventare un gruppo, con solo brevi momenti di riposizionamento gerarchico della banda, che poi si sono sorpresi a fare e hanno immediatamente corretto.

Come si è creato allora un gruppo terapeutico? Fin dall’inizio è stato fondamentale per noi aiutare i membri della banda a inquadrare le conversazioni che volevano avere. L’ordine del giorno era loro e non nostro. Hanno capito rapidamente, attraverso ripetute interpretazioni, che non richiedevamo o ci aspettavamo che si unissero, o fingessero di unirsi, alla nostra “banda”, a questo gruppo. Questo spazio di gruppo era per loro in quanto membri della banda. Non era per ottenere un certificato per la libertà vigilata o per ottenere punti all’interno del carcere. Era semplicemente il loro momento di parlare di sé tra di loro e con noi presenti per inquadrare ciò che dicevano e interpretare se e quando ciò era terapeuticamente utile. Paul e io abbiamo avuto delle differenze nei nostri approcci: Paul era più psicoeducativo o didattico, preparava e portava dei foglietti e Carine era più psicoanalitica, esperienziale. Ciò che è stato interessante per noi è stato trovarci nel mezzo con l’aiuto del gruppo. Infatti, un altro feedback che ci hanno dato dopo il progetto pilota è stato che secondo loro il gruppo non avrebbe funzionato con un solo Paul o una sola Carine. Per loro la coppia, con le sue differenze, ha arricchito l’esperienza.

PROBLEMI CLINICI

L’obiettivo principale del nostro progetto pilota era quello di fornire una terapia di gruppo che comprendesse la cultura specifica delle bande e i problemi che ne derivano. Dopo aver riconosciuto ed esplorato la mentalità delle bande, l’obiettivo era quello di iniziare a guardare dietro questa mentalità e trovare i giovani traumatizzati e spaventati. Una volta trovati dietro la porta chiusa del personaggio della banda, il trattamento avrebbe avuto la possibilità di fornire una soluzione di tipo diverso da quella fornita dalla mentalità della banda. Questo è in linea con il quarto assunto di Bion e quello di Hopper, della “incoesione 7”, particolarmente rilevante per le persone colpite da traumi in cui il lavoro mentale è un elemento fondamentale soprattutto nelle persone colpite da traumi, dove il lavoro mentale viene evitato perché la sofferenza potrebbe sopraffare. I problemi principali affrontati sono stati quelli tipici descritti da Hopper (1997), che affronta i processi mentali disturbati nella terapia di gruppo generale. Nel caso di questo gruppo di uomini, questi problemi potevano essere affrontati solo attraverso questo intervento fatto su misura per le gang. I problemi principali emersi sono stati, non a caso, gli stili di relazione interpersonale disadattivi, soprattutto quelli relativi ai gruppi controllo/controllo e minaccia/minaccia. L’impulsività e i disturbi affettivi erano prevalenti e legati alle difficoltà di regolazione degli affetti. Alla fine è emerso l’intero spettro dei sintomi del Disturbo Post-Traumatico da Stress e abbiamo dovuto rimanere estremamente sensibili nell’aiutarli a capire che sentirsi peggio significava diventare mentalmente più sani. Sono stati descritti con forza esempi di questi sintomi. Un membro, leader di una gang, ha raccontato di essersi trovato in un’auto piena di uomini agitati, tutti armati, e di aver pregato segretamente che la polizia arrivasse e ponesse fine alla situazione per evitare un’inutile sparatoria. Un altro ha ricordato di essersi pisciato addosso durante una lotta tra bande. Un membro ha raccontato di aver camminato nel carcere di massima sicurezza in cui era appena stato rinchiuso dopo l’arresto per omicidio e di essere stato notato da un altro detenuto che sorrideva e canticchiava tra sé e sé. L’altro detenuto gli disse: “Perché cazzo stai sorridendo e canticchiando?”. Si rese conto di essere in un profondo stato di sollievo, che per la prima volta dopo anni non doveva guardarsi alle spalle nel caso in cui gli stessero per sparare. Era felice di essere in prigione, anche se sapeva che ci sarebbe stato per decenni. La sua sensazione era: “È finita adesso. È finita. Sono finito”.  La maggior parte di loro ha avuto pensieri suicidi.

 

RISULTATI

Il risultato che ci auguravamo consisteva nello smantellare la “montatura” del personaggio della banda, che vedevamo come la “soluzione” del membro della banda alle difficoltà precedenti, derivanti da esperienze nell’ambiente esterno e nel mondo interno. Creare uno spazio sicuro in cui le loro narrazioni individuali potessero essere ascoltate e l’onestà emotiva coltivata per mostrare le loro vulnerabilità senza giudizio o perdita della faccia. Il rimorso quando hanno parlato delle loro vittime, vive o morte, era palpabile nella stanza. Hanno usato i nomi di battesimo delle loro vittime e hanno immaginato ciò che le famiglie e gli amici delle vittime devono pensare di loro, probabilmente desiderando la pena di morte per loro. È stato fondamentale anche smantellare l’idealizzazione del denaro e lo stretto legame tra denaro, esibizione di ricchezza e autostima. Non è stato facile quando, ad esempio, un membro diceva: “Guarda, posso guadagnare 2.000 sterline al giorno vendendo ‘cibo’ (droga) e tu mi dici che dovrei andare in un cantiere e guadagnare il minimo sindacale”. Nonostante ciò, desideravano essere membri regolari della società, con un lavoro e una famiglia. Molti di loro avevano avuto più di un figlio e provavano una profonda tristezza per il fatto di non vederli, di essere un padre assente per loro, un’esperienza personale e dolorosa che tutti condividevano, e soprattutto la disperazione per la vergogna che i loro figli avrebbero provato nell’avere loro come padre. Volevano disperatamente trovare un modo per rimediare a questa situazione. La maggior parte di loro aveva un profondo rimpianto per la mancanza di istruzione. Alcuni erano riusciti a recuperarla in carcere, uno stava completando una laurea in biochimica e un altro stava leggendo filosofia. Tutti loro conoscevano una persona delle loro comunità di origine che aveva avuto successo in modo regolare e non criminale e questo rappresentava non solo una fonte di invidia ma anche di speranza. Tutti loro, tranne uno, volevano recuperare il loro “nome anagrafico” che giaceva sotto le macerie dei loro personaggi delle gang. L’unico che non l’ha fatto non era ancora riuscito a smantellare il suo personaggio di banda ed è rimasto attaccato alla “montatura”. Tuttavia, ho saputo di recente che ora è uscito di prigione, ha un lavoro regolare e usa il suo nome di battesimo.  Uno dei messaggi più forti che questo gruppo di uomini ci ha trasmesso è che si sono sentiti presi sul serio e che non ci siamo presentati solo per giocare a calcio o fare i DJ con loro. Volevano contribuire allo sviluppo del progetto per aiutare altri giovani delle loro comunità disagiate a non entrare nelle bande, perdendo la propria vita e rubandone altre. A nostro avviso, sono stati il gruppo di riferimento migliore, ma più ignorato, in quegli organismi progettati per affrontare il problema delle bande. Attendiamo con ansia gli ulteriori sviluppi di questo progetto, dato che tre di loro sono ora nella comunità e fanno parte del mio “comitato consultivo” che progetta di lavorare insieme nelle comunità con i bambini prima che vengano coinvolti.

Bibliografia

Kahr B. (2018). Changing the Game: A therapeutic intervention for gang members in New Horizons in Forensic Psychotherapy. London, Karnac Books.

Rosca (2022). A Day in the Life of a Gang Member. International Journal of Forensic Psychotherapy, Vol 4 Issue 2.   Oxford, Phoenix.

Coid J. W. (2013). Gang membership, violence, and psychiatric morbidity. American Journal of Psychiatry. 170(9): 985-93.

Hopper E. (1997). Traumatic Experience in the Unconscious Life of Groups: A 4th Basic Assumption. Group Analysis, 30, 4, 439-470

Carine Minne, Londra

British Psychoanalytical Society

minnecarine@gmail.com

Condividi questa pagina: