Esecutivo 2017-2020

Presidenza Patrizia Paiola

Locandina_colloquio_2021_con_ECM3

Presidente: Patrizia Paiola

Segretario Scientifico: Cosima De Giorgi

Segretario Amministrativo: Caterina Olivotto

Tesoriere: Carla Rigoni

Consigliere  e responsabile Consultazione: Silvia Mondini

Responsabile area Bambini e Adolescenti: Chiara Cattelan

Consigliere e Web: Andrea Braun

Biblioteca: Andrea Pasqui

Sede: Ilaria Binotto

STORICO

Conferenze principali:

“Emergenza coronavirus e psicoanalisi”,  3 Maggio 2020

“La psicoanalisi del bambino e la psicoanalisi dell’adulto: stanze comunicanti?” 5 giugno 2020 

Nuova isteria” Con A.A. Semi, 3 Ottobre 2020

IIX Colloquio di Venezia:  “Percorsi dall’Oggetto al soggetto nel tempo della cura“, 20 Marzo 2021

“La noia… di questi tempi” 15 maggio 2021

 

Gli anni 2021-2024 nel Centro Veneto di Psicoanalisi: 

L’intento principale de nostro esecutivo è stato di ritrovare uno spirito di sana cooperazione tra i Soci basata sul rispetto reciproco, risanando alcune vicende storiche, ed anche attuali, di sofferenza all’interno della vita del Centro. Si è dunque pensato a un programma scientifico di ampio coinvolgimento e ampia condivisione con l’intento di rendere la partecipazione alle iniziative promosse più estesa e attiva, a tutti i livelli della vita istituzionale.

Un punto qualificante è stata la proposta iniziale di votazione affinché la Responsabile della Consultazione venisse inclusa come membro effettivo (votante) all’interno dell’esecutivo e di aprire le riunioni dell’esecutivo stesso alla partecipazione della Responsabile del Gruppo Bambini e Adolescenti. Questo ha consentito un buon livello di coordinazione e di integrazione delle attività nelle varie aree di lavoro aperte ai diversi interessi di Soci e Candidati.

Infine, va ricordato che l’esecutivo ha operato sinergicamente, seppure nella diversità di ruoli e competenze, condividendo i diversi momenti di progettazione e realizzazione del programma scientifico e culturale, accogliendo le proposte dei Soci, per promuovere il pensiero psicoanalitico come previsto dal nostro Statuto. Ciò è avvenuto, seppur più limitatamente, anche nel tempo della pandemia che ci ha dolorosamente investiti a conclusione del mandato, avviando una riflessione, che nel CVP prosegue tutt’ora, sui cambiamenti (non sempre positivi) imposti dalle nuove circostanze.

 

L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA INTERNA è stata articolata nei vari seminari interni secondo tre fili conduttori:

1) Declinazioni dell’oggetto nel pensiero psicoanalitico. Il tema è stato sviluppato in otto seminari distribuiti nel corso dei 4 anni con una formula che abbiamo chiamato “Lezioni”. Queste lezioni si sono svolte con la presentazione da parte di uno dei nostri Soci di una relazione centrata sull’“oggetto in psicoanalisi” nel pensiero di un autore, da Freud a Bion, con apertura di discussione a tutti i presenti. 

2) Seminari a tema libero proposti dai Soci, favorendo i giovani Associati e Ordinari, svolti nella formula abituale (con relatore e discussant).

3) Seminari presentati dai gruppi di studio interni (Gruppo consultazione, Gruppo PER, gruppo Gaia)

Dal 2017 e fino al 2019, come da tradizione, un seminario all’anno, l’ultimo prima della pausa estiva, si è svolto a Trieste, nel 2020 sospeso per la pandemia.

 

SEMINARI APERTI

L’attività esterna si è svolta con la formula consolidata dei seminari aperti.

  1. a) Un seminario annuale dedicato a Psicoanalisi-Psichiatria che ha visto anche ospiti stranieri, C. Chabert, R. Gori, organizzato dal Gruppo Istituzionale Psicoanalisi-Psichiatria in collaborazione con l’Esecutivo.
  2. b) Tre seminari centrati sul tema “Melanconia e nuove patologie”, organizzato in collaborazione con la Responsabile del Gruppo bambini-adolescenti, Chiara Cattelan.
  3. c) Seminari annuali a cura di Mariagrazia Capitanio intitolati “Ricorrenze di Umanità”, con la partecipazione di ospiti esterni, tra i quali Daniel Friedmann e Gina Sacerdoti Presidente della Comunità Ebraica di Padova.
  4. d) Partecipazione del Centro alle Conferenze Psicoanalitiche promosse all’interno del programma dell’Ateneo Veneto di Venezia, a cura di Roberta Guarnieri e Celestina Pezzola.

Si ricorda il Convegno del 7/12/2019 promosso dall’Università di Padova per la celebrazione dei “Cento anni di Psicologia a Padova”, a cui il CVP ha partecipato con una relazione sul rapporto tra psicologia e psicoanalisi della Presidente Patrizia Paiola dal titolo: Storia e Transfert, un terreno comune per due discipline. Relazione che commemorava la figura di Cesare Musatti e ricordava i Soci del Centro che, lavorando all’interno dell’Università, avevano contribuito a creare un ponte tra discipline diverse, introducendo il pensiero psicoanalitico nell’ambiente accademico patavino.

Nell’ambito delle iniziative di apertura, sono poi proseguiti gli incontri delle Letture Psicoanalitiche a cura di Andrea Braun e Carla Rigoni fino allo scoppio della pandemia che ha interrotto molte nostre attività, tra cui le Letture. Stessa sorte per l’VIII Colloquio di Venezia: annullati gli accordi già stipulati con l’Ateneo Veneto, il Colloquio è stato realizzato successivamente in forma di giornata scientifica “da remoto”, il 20 marzo 2021. Le relazioni di Paul Denis e A. Alberto Semi, presentate in quell’occasione, sono state pubblicate, insieme ad altre, all’interno del KnotGarden (2024/3) a cura di P. Paiola, con il titolo che l’esecutivo aveva pensato per il Colloquio: Percorsi dall’oggetto al soggetto nel tempo della cura. Sempre all’interno delle Letture Psicoanalitiche, si è potuta infine realizzare il 14/09/2024, grazie alla Fondazione Jean Laplanche di Parigi e all’esecutivo presieduto da P. Campanile, un’altra parte (rinviata) del programma dell’VIII Colloquio, dal titolo Traduzione Transfert, con la partecipazione dello scrittore Andrés Neuman.

Il Gruppo BION, condotto dal Dottor Luigi Boccanegra dal 2005, ha presentato:“Una giornata con BION sulle colline venete del Prosecco” il 29-30 Settembre 2018 a Cison di Valmarino (Treviso). A questa giornata avevano aderito anche il Gruppo Bion di Pavia e il Gruppo Bion di Roma. Sono state lette diverse Relazioni sia dai colleghi di Pavia, che di Roma, che del Veneto.

 SEMINARI INTERCENTRI

  1. a) Seminari annuali (Tosco-Veneto-Emiliano) con la partecipazione di ospiti internazionali (A. Grimalt, A. Gibeault, M. Parsons, Glen O. Gabbard).
  2. b) Nel 2019 si è svolto a Napoli, un seminario intercentri del Centro Veneto in collaborazione il Centro psicoanalitico di Napoli dal titolo: Creatività e sublimazione.

GRUPPI DI STUDIO di nuova formazione nel quadriennio

  1. a) Gruppo di studio interno “Ultimo Freud”, composto da soli Soci del Centro, promosso da Patrizio Campanile dal 2019.
  2. b) Nel 2018 si formato un nuovo Gruppo Aperto di Studio Psicoanalisi-Psichiatria composto da Soci del Centro e colleghi che operano nelle istituzioni pubbliche e nel privato tuttora attivo.
  3. c) Nel 2020 si è costituito il Gruppo Ospitare per conoscere, formato da Soci del Centro, ancora attivo
  4. d) Tra il 2016 e il 2017 si è costituito il “Gruppo di Studio sul Sogno” condotto da M.V. Costantini e C. Lombardo, tutt’ora in attività.

A livello nazionale nel 2018, su iniziativa dell’Esecutivo della SPI, sono stati avviati dei gruppi di ricerca fondati sull’osservazione delle trasformazioni nel processo psicoanalitico, a cui hanno partecipato numerosi Soci del CVP. I risultati sono stati poi pubblicati sulla Rivista di Psicoanalisi.

Dalla fine di febbraio 2020 i Soci del Centro Veneto si sono incontrati per la prima volta on-line il 9 maggio 2020 per un seminario interno dal titolo “Emergenza coronavirus e psicoanalisi”, con la partecipazione di A. Alberto Semi.

Dei seminari aperti in programma nel primo semestre del 2020 si è potuto svolgere solo “La nuova isteria” condotto da A. Alberto Semi il 3 ottobre per via telematica.  I restanti, in parte si sono svolti nel 2021 e in parte sono stati annullati.

 

INIZIATIVE SUL TERRITORIO

A seguito di una serata celebrativa del Comune di Dolo, insieme alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, in onore di Cesare Musatti, il 16 novembre 2017 presso il Cinema Italia, alla quale hanno partecipato i Soci del Centro Veneto di Psicoanalisi, con i contributi della Presidente Patrizia Paiola, di Alberto Schön e di Andrea Braun, si sono avviate iniziative psicoanalitiche territoriali a cura del neo-gruppo del CVP denominato “Comitato Musatti”, che ha proseguito il lavoro di collaborazione con questo Comune. È stato così possibile offrire agli studenti delle scuole superiori occasioni di studio riguardanti il tema del sogno, già approfondito da Cesare Musatti nel suo Trattato di psicoanalisi (1949).

In collaborazione con gli Enti Locali si sono realizzati anche altri momenti di apertura con la progettazione di conferenze su temi trattati con gli studenti.

Hanno collaborato all’iniziativa Lorella Cerutti, promotrice del Comitato Musatti, insieme a R. Guarnieri, L. Boccanegra, N. Corba, I. Binotto, P. La Scala, R. Simeone, S. Mondini, C. Marogna.

L’emergenza dovuta dalla pandemia nell’anno 2020 non ha più reso possibile continuare tale attività.

Nella città di Mestre, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Vez, a cura di Anna Trevisan e con la collaborazione di Soci del territorio veneziano, è stato avviato un ciclo di tre conferenze annuali su diversi temi: l’adolescenza, l’uso dei dispositivi elettronici, psicoanalisi e letteratura e psicoanalisi e cinema. Le conferenze hanno avuto un buon successo di pubblico. Questa collaborazione, iniziata nel 2016 si è protratta fino al 2019.

Nel 2017 sono anche continuati i gruppi sul “fine vita”, condotto da Luigi Boccanegra, e quello sulle “disabilità”, condotto a Mestre da Mariagrazia Capitanio.

Nella città di Mestre è stata utilizzata la BIBLIOTECA COMUNALE VEZ JUNIOR per una serie di Incontri con genitori di bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni dal Titolo: “Quanto è difficile essere genitori oggi?”.I gruppi erano condotti dalla collega dottoressa Chiara Cattelan nel periodo da Gennaio a Marzo 2019

 

CONSULTAZIONE

Nel quadriennio 2017-2020, il progetto di istituzione dei Centri di Consultazione e Terapia Psicoanalitica (CCTP) promosso dall’Esecutivo Nazionale ha determinato una significativa trasformazione del Servizio di Consultazione del Centro Veneto di Psicoanalisi. Questo processo di cambiamento iniziò con un seminario interno interamente dedicato al Servizio tenutosi a Trieste nel giugno 2018.

Successivamente, la suddivisione logistica e organizzativa in tre gruppi distinti (Padova, Venezia, Friuli Venezia Giulia), realizzata durante il quadriennio precedente su richiesta di alcuni Soci, si è progressivamente allentata sino a rendere possibile, nonostante alcuni momenti di inevitabile conflitto, un movimento di riprogettazione unificata anche risposta a nuove esigenze.

Durante il primo periodo della pandemia numerosi Soci e Candidati hanno aderito al Servizio di Ascolto per l’emergenza Covid-19 istituito dall’Esecutivo Nazionale in collaborazione con il Ministero della Salute. Intorno a questa esperienza si è organizzato il webinar “Il metodo dell’ascolto psicoanalitico alla prova di realtà del Covid 19” (27 giugno 2020) e un libro collettaneo “L’ascolto psicoanalitico in emergenza” (2021), (a cura di) Anna Maria Nicolò, ed. Franco Angeli.

 

AREA BAMBINI E ADOLESCENTI (Gruppo GAIA)

Nel periodo 2017-2020 il Gruppo Gaia ha visto una riorganizzazione e un rinnovato interesse per l’area dell’infantile con incremento della partecipazione dei Soci. Alle riunioni hanno preso parte sia Soci esperti nella psicoanalisi B/A, sia psicoanalisti di adulti interessati alle aree più primitive e all’infantile del paziente. Il gruppo è stato inoltre frequentato da giovani colleghi alcuni intenzionati a proseguire la formazione con l’iscrizione al corso di perfezionamento. Le riunioni del gruppo erano incentrate sulla presentazione di casi clinici sempre in relazione a temi teorici scelti dai partecipanti interessati al loro approfondimento. Questo rinnovato interesse per la psicoanalisi infantile, che comunque ha una lunga storia nel nostro centro, ha posto le basi per il successivo avvio dell’attività di consultazione rivolta anche ai bambini, agli adolescenti e ai genitori. La referente Chiara Cattelan ha mantenuto dei costanti rapporti con l’esecutivo per condividere la scelta degli argomenti da trattare nei seminari aperti che hanno richiamato l’interesse di numerosi psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e operatori dell’infanzia. Il seminario conclusivo che si è tenuto il 5 giugno 2020 aveva per titolo La psicoanalisi del bambino e la psicoanalisi dell’adulto: stanze comunicanti?

Da qui ha preso avvio all’interno del gruppo un fecondo confronto tra clinica infantile e clinica dell’adulto che continua tutt’ora.

 

SITO WEB

Dopo una prima fase assai impegnativa legata all’acquisizione del sito del CVP e alla ridefinizione di proprietà e responsabilità legale, abbiamo dovuto affrontare un passaggio successivo legato alla nuova normativa sulla privacy con particolare attenzione al gruppo di lavoro sulla consultazione (per l’uso del sito). Allo stesso tempo è stata avviata la pubblicazione delle iniziative aperte del CVP su Facebook. Su questa base abbiamo programmato di decidere, prima in esecutivo e poi portando varie proposte ai Soci in Assemblea, come riorganizzare il Sito ponendoci la questione di una sua modernizzazione. Il percorso avviato in questa direzione anche con la raccolta di preventivi per soppesare la spesa di un investimento impegnativo, si è bruscamente interrotto come molte altre attività allo scoppio della pandemia, potendo riprendere con l’avvio dell’esecutivo seguente.

 

BIBLIOTECA E SEDE

I responsabili di biblioteca e sede hanno consentito un buon riordino e utilizzo di biblioteca e sede.

In particolare si ricorda che, con l’aiuto di Maria Ceolin e di alcuni Soci e Candidati, si è resa possibile l’acquisizione per donazione della biblioteca di S. Resnik.

 

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E TESORERIA

Per ultime, ma non ultime, l’attività amministrativa svolta da Caterina Olivotto e l’attività di tesoreria, svolta da Carla Rigoni, sono state nel loro attento equilibrio il collante organizzativo ed economico di base che ha consentito la realizzazione delle diverse iniziative scientifiche, culturali e amministrative legate alla vita del Centro di questo quadriennio, in sinergia con il lavoro dell’esecutivo nel suo insieme e nell’interesse comune dei Soci del CVP.

 

Referenti dei Gruppi di studio:

–    S. Mondini  : CCTP

–    S. Mondini  : consultazione psicoanalitica per adulti, coppie e operatori della salute mentale o dell’educazione)

–    C. Cattelan  : consultazione psicoanalitica per bambini e adolescenti

–    C. Cattelan: Gaia (b/a)

–       : psicoanalisi/psichiatria-cvp/interno

–       : Ospitare per conoscere

–       : Intersezioni

–       : psicoanalisi/psichiatria-aperto

–   P. Campanile: Ultimo Freud.

–      P. Montagner : Psicoanalisti Europei per i Rifugiati (PER)

–    M.V. Costantini: Gruppo di studio sul sogno

–   L. Boccanegra: Fine vita

–   M. Capitanio: Disabilità

–       : Gruppo di studio sulla PMA

–       : Gruppo di studio Psicoanalisi e Giustizia

–       

Attività promosse da Soci.

–       A. Braun, C. Rigoni: Letture Psicoanalitiche

–       F. Munari: Psicoanalisi e scrittura

–       L. Cerruti: comitato Musatti 

–     C. Cattelan:  Quanto è difficile essere genitori oggi?

 

Condividi questa pagina:

Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280

Servizio di Consultazione