Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana
Presidenza Maria Vittoria Costantini
Presidente, Maria Vittoria Costantini
Segretaria Scientifica, Maria Pierri
Segretaria Amministrativa e R.te Intercentri, Lorella Cerutti
Tesoriere, Emanuele Prosepe
—
Consigliere Biblioteca, Massimo De Mari,
Consigliere Sito e Web, Cristiano Lombardo.
—
Partecipano all’esecutivo come collaboratori non votanti:
Rappresentante della Consultazione Carmen Riemer
Referente B/A Loris Zanin.
Come primo atto la Presidente Maria Vittoria Costantini e l’Esecutivo sono obbligati a mettere a norma la sede, sezione locale di Training, a causa a causa dell’entrata in vigore il 1° gennaio 2013 della legge sulla sicurezza.
Nella primavera del 2013 iniziano i lavori di ristrutturazione della sede, seguiti in modo particolare dalla Presidente e dal responsabile di sede Massimo De Mari. L’aula principale della sede che ospita i candidati in formazione e tutte le attività scientifiche dei soci verrà adattata per poter proiettare le slide per le lezioni e i seminari e per organizzare i cicli di Cinema e Psicoanalisi, viene aggiunto l’impianto per la proiezione, l’acquisto del proiettore, dello schermo e del computer.
La Presidente insieme all’Esecutivo e all’approvazione dei Soci porta avanti l’idea che il servizio di consultazione potesse aprirsi nella città di Venezia e nel Friuli Venezia Giulia a Trieste e, nel quadriennio 2013-2016, vennero istituite tre sezioni del servizio di consultazione a Padova, a Venezia e a Trieste.
Infine Esecutivo e Soci all’unanimità decidono di dedicare la biblioteca del Centro Veneto ad AGOSTINO RACALBUTO con posa in opera della targa dedicata accanto a quella del fondatore GIORGIO SACERDOTI.
Dal punto di vista scientifico la Presidente con la Segretaria Scientifica Maria Pierri e l’Esecutivo hanno deciso di proporre un argomento filo conduttore del lavoro scientifico del Centro dal titolo:
“A partire dalla clinica: dal metodo alla tecnica necessaria”.
L’ Attività Scientifica del Centro Veneto di Psicoanalisi dal 2013 al 2016 ha studiato e organizzato come esecutivo e con i soci 108 attività:
4 Congressi, 38 seminari interni, 66 attività scientifiche esterne di cui 20 seminari aperti, 11 letture Psicoanalitiche, 19 Conferenze all’Ateneo Veneto, 6 Conferenze alla Biblioteca VEZ. di Mestre, 3 Seminari Teorico clinici elementari, 4 Incontri a Trieste, 1 a Bergamo e 1 meeting Internazionale a Bošnjački (Slovenia).
La Segretaria Amministrativa, Lorella Cerutti ha curato la comunicazione tra i soci e costruito la mailing list dei soci del CVP attualmente in uso per dare modo ai soci di poter avere uno spazio di comunicazione non istituzionale.
Come rappresentante intercentri nei quattro anni di lavoro ha studiato e pubblicato un testo su: “il profilo della Società Psicoanalitica Italiana nell’indagine SPI 2014” a cura di G.Sabucco all’interno del quale L.Cerutti è coautrice con D.Battaglia e L.Salvini di un lavoro “Lo stato attuale della professione: le attività terapeutiche”.
Il consigliere Cristiano Lombardo ha curato il sito del nostro Centro costruendolo in base alle possibilità e competenze che avevamo a disposizione- Nel sito sono state inserite tutte le attività scientifiche svolte, le informazioni del Servizio di consultazione e l’elenco degli psicoanalisti del CVP con i loro rispettivi recapiti telefonici.
Ha creato e costruito il logo e tutte le locandine di ogni evento, seminari e congressi.
Per quanto riguarda il Servizio Clinico di Consultazione, rappresentante Carmen Riemer, sono state istituite tre sezioni a Padova, referente Carmen Riemer, a Venezia, referente Marina Montagnini e a Trieste, referente Cristina Bertogna.
Referenti dei Gruppi di studio:
Gruppo Istituzionale B/A Gaia, Referente Loris Zanin
Gruppo Psicoanalisi e Psichiatria, Referente Davide Banon
Gruppo di Intersezioni, Referente Emanuele Prosepe e per gli esterni, Carla Cremonese
Gruppo Bion, Referente Luigi Boccanegra
Gruppo sull’Odio, a cura di Patrizio Campanile
Gruppo P.E.R. Psicoanalisti Europei per i Rifugiati, Referente CVP Patrizia Montagner,
Referente del Gruppo Nazionale P.E.R. per il CVP, Mariagrazia Capitanio
Gruppo degli psicoanalisti di VE e della sua provincia.
Gruppo di preparazione del CPLF: a cura di Marco La Scala e Franca Munari a Padova; a cura di Roberta Guarnieri a Mestre-Venezia.
Attività scientifica del centro
2013 –III Giornata di studio di Psicoanalisi e Psichiatria: NUOVE FORME DI PSICOPATOLOGIA E VARIAZIONI NEL SETTING.”
Davide Banon, Introduzione
Anna Ferruta, Patologie da fobie, da evitamenti e da dissociazione
Andrea Angelozzi, Flessibilità psicoterapica ed organizzazione dei servizi
Discussant Emanuele Prosepe
Presentazione casi clinici. Luigi Boccanegra e Paolo Tito, Anna Ferruta e Claudio Busana, Carmen Riemer e Leonardo Meneghetti, Maria Vittoria Costantini e Renato Lalli.
2014 – IV Giornata di studio di Psicoanalisi e Psichiatria: UN CONFRONTO: ESPLORAZIONI PSICOANALITICHE IN AMBITO ISTITUZIONALE.
Un confronto: Esplorazioni psicoanalitiche in ambito Istituzionale
Chair Luigi Pavan
Maria Pierri, Introduzione alla giornata: Una Cicogna per cominciare
Alessandra Silvestro, L’esperienza della psicoanalisi cambia l’assetto di lavoro dello psichiatra in istituzione?
Diletta La Torre Incontrare il gruppo per desiderarlo: riflessioni su una esperienza istituzionale
Luigi Boccanegra All’insegna della piccola Atlantide. Note sulla supervisione psicoanalitica in psichiatria.
Luigi Boccanegra supervisione di un caso clinico presentato dall’equipe del Servizio Psichiatrico di Cittadella Ulss 15 (diretta da Leonardo Meneghetti)
2015 – “AL DI LA’ DELLE PAROLE” LA CURA NEL PENSIERO DI AGOSTINO RACALBUTO”
Chair: Maria Pierri
Stefano Bolognini: Nonostante il mio Io:Problem Solving, Preconscio, Inconscio
Alberto Luchetti: Fare il dire, dire il fare
Emanuele Prosepe: Tradurre Racalbuto: la rappresentazione dell’oggetto
Guglielmina Sartori: Tracce e dintorni…
Chair: Patrizia Paiola
Maria Vittoria Costantini: Da “I modelli dei casi limite” agli sconfinamenti necessari
Domenico Chianese: La nascita di immagini tra due viventi
Antonietta Mescalchin: Intrecci tra clinica e teoria
Celestina Pezzola Parole: magia sbiadita?
2016 – VII COLLOQUIO: COAZIONE A RIPETERE, RIPETIZIONI E TRASFORMAZIONE.
Chair: Paolo Fonda
Maria Pierri: Costruzioni vive: il compiersi dell’evento in analisi
Antonio Alberto Semi: Metodo psicoanalitico e Durcharbeitung
Diomira Petrelli: Riletture del gioco del rocchetto
Chair: Luigi Solano
Patrizio Campanile dialoga con Armando Spataro: Segreto e potere di stato?
Chair: Guglielmina Sartori
Panel: Tempi, luoghi e destini della ripetizione
Enrico Mangini: Coazione a ripetere, «palestra» di pensabilità
Patrizia Paiola: Oggetti, luoghi di vita
Franca Munari: Opere: la cifra della ripetizione
Andrea Braun e Vlasta Polojaz: Doppio turno, i due incendi del trauma
Chair: Irene Ruggiero
Stefano Bolognini: Ripetizione, ricorrenza, ritrovamento
René Roussillon: Al di là del principio del piacere: ripetere per integrare
Alberto Luchetti: Suggestioni in dialogo con René Roussillon
Maria Vittoria Costantini: Considerazioni conclusive
38 Seminari Interni
Maria Pierri: Sulla trasmissione del pensiero in psicoanalisi: effetto “telepatico” e fenomeni di controtransfert.
Pierluigi Rossi: Per questa via. Problemi attuali del metodo psicoanalitico.
Riflessioni sul Colloquio: Metamorfosi della Pulsione a cura di Maria Vittoria Costantini, Patrizia Paiola e Maria Pierri.
Fausta Ferraro: La questione del padre tra scena primaria e Edipo: (a partire da) un dialogo tra Eugenio Gaddini e André Green.
Emanuele Prosepe: Alla scoperta di Alice: trauma e processi di guarigione (and what the Analyst found – shared experience). Discussant Guglielmina Sartori.
Patrizio Campanile: Declinazioni dell’odio a cura del Gruppo di Studio sull’Odio.
Paola Golinelli: Incontro Veneto Emiliano – La gravidanza sognata: il complesso cammino dal femminile al materno. Discussant Patrizia Paiola
Graziano De Giorgio: Di fango, di terre e altro ancora. Dal doppio speculare alla relazione personale attraverso le vicissitudini transferali e culturali dell’odio. Discussant Antonio Alberto Semi.
Paolo Fonda: Ancora sul setting…e le nuove frontiere della psicoanalisi ( Skipe e dintorni); Discussant Massimo De Mari.
Lorella Cerutti: …seguendo il filo della motocicletta… Discussant Celestina Pezzola.
Antonello Correale: Il transfert passionale. Discussant Luigi Boccanegra.
Patrizia Montagner: Il dolore nascosto nel corpo: considerazioni su un caso di bulimia; Discussant Chiara Cattelan.
Filippo Marinelli: Rileggendo Interruzioni fortuite del setting di Giuseppe Berti Ceroni; Discussant Maria Pierri.
Vincenzo Bonaminio e Paolo Fabozzi: Ripensare Winnicott nella stanza di analisi. Per un nuovo vertice teorico clinico.
Salvatore Russo e Anna Trevisan gruppo di studio sul tema delle patologie gravi.
Cristina Saottini: Psicoanalisi nelle istituzioni. Rotture violente come ricerca di senso in adolescenza. Discussant Ambra Cusin.
Maria Pierri: Freud al lavoro: rileggendo il caso del sig.Paul B. dalla Lezione XXX “Sogno e Occultismo.
Marco Conci: Sullivan, Mitchell, Bromberg e la psicoanalisi contemporanea: Discussant Maria Vittoria Costantini.
Carmen Riemer: Uno sguardo nella stanza d’analisi. Discussant Anna Trevisan.
Laura Ambrosiano: Interpretazione e Contesto. Discussant Patrizia Paiola.
Alberto Schön: La primavera piace solo ai poeti. Pensieri su creatività, gioco, bellezza con la partecipazione di Prof. Adone Brandalise.
Lucio Russo: I tempi dell’analisi e le parole ritrovate. Discussant Patrizio Campanile.
Marina Montagnini: Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci.L’enigma, il nibbio e Freud; Discussant Loris Zanin.
Cristiano Lombardo: La stanza (d’analisi) e il suo doppio. Discussant Enrico Mangini.
Intercentri, Incontro Tosco-Emiliano-Veneto a Bologna (iniziativa CAPSA)
Fred Busch (Boston) Creating a Psychoanalytic Mind: A Method and Theory of Psychoanalysis. Chair Marco Mastella e Presentazione di una-due sedute discusse da vertici diversi:Fred Busch, Maria Ponsi, Antonio Alberto Semi.
Ferdinando Riolo: Teoria delle trasformazioni: un modello di campo. Discussant Luigi Boccanegra.
Dieci anni del gruppo Bion del CVP. Interventi di Marina Montagnini, Anna Trevisan, Cosima De Giorgi, Loris Zanin
Maria Vittoria Costantini: Incontro con il Servizio di Consultazione.
Laura Ambrosiano, Pietro Rizzi, Cristina Saottini, Michele Sarno: Corruttori, corrotti. Ipotesi Psicoanalitiche.
Benedetta Guerrini Degl’Innocenti: La strada verso la rappresentazione attraversando gradienti differenziati di azioni. Discussant Maria Ceolin.
Arrigo Bigi, Gregorio Hautmann, Graziano Graziani: Rileggere le storie della SPI: un decennio difficile (1985-1995)
Lucio Sarno: Questioni di metodo: “necessità” della clinica e “vincoli” della teoria.
Angelo Battistini: Ritiri narcisistici e Atteggiamenti Mentali Inconsci.
Cristina Bertogna “I dolori del giovane Roberto: sogni e racconti dentro la stanza d’analisi”
Jones De Luca: Bipolari ovvero attualità della mania. Discussant Irenea Olivotto.
Anna Nicolò: La paura del crollo e oltre- a partire dal lavoro di Winnicott.
Intercentri Incontro Tosco-Veneto-Emiliano a Bologna: Esplorare lo spazio inter-psichico. Teoria e Tecnica nella Psicoanalisi di Stefano Bolognini Chair: Marco Mastella, Irene Ruggiero presenta e discute: Gli affetti dell’analista: l’analisi con l’Io, l’analisi col Sé. Rivista di Psicoanalisi, 1991; Maria Vittoria Costantini presenta e discute: Intrapsychic –interpsychic. International Journal of Psychoanalysis, 2004.Benedetta Guerrini Degl’Innocenti presenta e discute : Elementi di tecnica Sée non-Sé. Rivista di Psicoanalisi, 2016, Chair: Maria Pierri. Presentazione di Materiale clinico (due sedute portate da Lorella Cerutti) Ne discutono i colleghi dai diversi vertici: Stefano Bolognini, Gregorio Hautmann, Alberto Luchetti.
Agosta Francesco e Bruna Palazzetti: Trasformazioni nell’arte e nella psicoanalisi: Modi diversi di sognare la realtà sociale. Discussant Maria Vittoria Costantini.
Maria Vittoria Costantini: Lo “squiggle”: la creatività trasgressiva di Winnicott all’origine della moderna psicoanalisi. (Anche Winnicott avrebbe usato lo smartphone?). Discussant Patrizia Paiola.
Letture guidate dei casi clinici di Freud, Biblioteca Civica, Mestre, a cura di Mariagrazia Capitanio.
66 Attività Scientifiche Esterne
di cui 14 Attività Scientifiche svolte con il patrocinio del CVP distinte in:
20 Seminari Aperti
Felice Cimatti Il corpo logico. Christophe Dejours Dal corpo biologico al corpo erotico. Chair Alberto Luchetti
Giovanna Giaconia Rilettura di Pinocchio alla luce dello sviluppo dall’infanzia all’adolescenza. Discussant Cristina Saottini.
Gruppi clinici, Maria Rosa De Zordo, Giovanna Giaconia,Vlasta Polojaz, Cristina Saottini. Dipartimento di Pediatria, Padova.
Stefano Bolognini Elementi di tecnica tra Sè e Non Sè. Strumenti Interpsichici per una alterità meno aliena. Discussant Alberto Luchetti. Gruppi di discussione con: Stefano Bolognini, Patrizio Campanile, Marco La Scala, Maria Pierri
Luis Martin Cabrè: Trauma, tracce primitive e transfert. Discussant Roberta Guarnieri
Incontro-Confronto Cinema e Psicoanalisi : L’estraneo Familiare dal film IO Sono LI a La prima neve. Celestina Pezzola dialoga con Andrea Segre. Intervengono Maria Vittoria Costantini, Maria Pierri e Massimo De Mari.
Adelaide Lupinacci e Adelia Lucattini:Soffrire il dolore: il bambino e l’analista.Discussant Vlasta Polojaz. Gruppi di discussione teorico clinici:Conduttori: Nicoletta Corba, Adelaide Lupinacci, Adelia Lucattini, Guglielmina Sartori
Daniela Montelatici Prawitz: Consultazioni con i bambini più piccoli e i loro genitori, problemi del sonno e regolazione degli affetti in una prospettiva psicoanalitica. Discussant Chiara Cattelan Gruppi teorico clinici:Daniela Montelatici, Maria Rosa De Zordo, Irenea Olivotto, Loris Zanin. Dipartimento di Pediatria.
Mariagrazia Capitanio, L’ascolto psicoanalitico della persona con disabilità.:Psicoanalisi e disabilità. Lucia Fattori : Il disabile e lo sguardo dell’altro: le vicende del sentimento di non appartenenza fra diniego e vergogna. Gruppi teorico clinici:Mariagrazia Capitanio, Maria Ceolin, Loris Zanin, Irenea Olivotto.
Antonia Grimalt: Una sfida alla rêverie dell’analista. Discussant Andrea Braun.
Gruppo di discussione nel pomeriggio con Antonia Grimalt e presenta il caso Roberto Simeone.
Maria Vittoria Costantini e Celestina Pezzola: Il femminicidio, una storia che arriva da lontano. Alcune chiavi di lettura, interviene Chiara Ghetti, Dirigente U.E.P.E. Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, Ministero di Grazia e Giustizia: Quali cambiamenti possibili nel femminicida?
Maria Pierri, Il lavoro psicoanalitico con genitori e figli. Simonetta Bonfiglio Senise Identificazioni, proiezioni, controtransfert: costruzione e mantenimento del setting nel lavoro con la famiglia. Lorella Cerutti Gruppi con i famigliari di pazienti gravi. Caterina Olivotto e Maria Pierri Psicoanalisi di madre in figlia.
Pediatria e Psicoanalisi nel pensiero di Renata Gaddini.
Apertura dei lavori e saluti: Prof. G. Perilongo – Prof. Pier Antonio Battistella. Chair Michela Gatta,Vlasta Polojaz Introduzione al Seminario. Andrea Gaddini Realizzazione di un archivio digitale e individuazione di percorsi tematici negli scritti di Renata De Benedetti Gaddini, Daniela Novarino Il contributo di Renata De Benedetti Gaddini alla promozione della salute mentale in pediatria. Emilia Ferruzza I precursori degli oggetti e dei fenomeni transizionali. Andrea Braun La frustrazione tra bisogno e desiderio. Maria Pierri Linguaggio e processo maturativo. Chair Patrizia Paiola. Rossana Gentile Una supervisione con Renata De Benedetti Gaddini. Chiara Cattelan Il bambino e i suoi oggetti. Giuliana Marin Sentire per sopravvivere. Dipartimento di Pediatria e Arcadia – Padova.
Carmen Riemer, incontro con i Pediatri, Presentazione del SdC in generale e il suo modo di operare. Caterina Olivotto La consultazione infantile. Andrea Pasqui Un sguardo sulla specificità psicoanalitica. Come inviare al consultante aldilà del sintomo. Lucia Fattori Introduzione alle problematiche anali.
Alberto Schön. Nuove tecnologie e dolore psichico Daniele Biondo Tecnologia e dolore evolutivo. Discussant Loris Zanin. Irenea Olivotto e Cristiano Lombardo presentano dei casi clinici. I lavori saranno discussi con Daniele Biondo.
Il contributo della Psicoanalisi alla Psichiatria forense.
Introduzione Maria Vittoria Costantini Presidente CVP. Massimo De Mari Psicopatia e devianza: una sfida per la psicoanalisi. Carine Minne Disturbi di personalità o malattia mentale? L’importanza di considerare una sola diagnosi dal punto di vista psicoanalitico.Introduzione Massimo de Mari Samrat Sengupta Geni e folletti – Casi clinici
Nella Biblioteca Civica di Mestre- VE sono stati svolti i seguenti incontri:
(1901) Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora), a cura di Loris Zanin,
(1906) Delirio e sogni nella Gradiva di W. Jensen a cura di Loris Zanin
(1908) Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans),a cura di Andrea Braun,
(1909) Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva. Caso clinico dell’uomo dei topi) a cura di Mariagrazia Capitanio.
(1910) Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci, a cura di Marina Montagnini,
10 Letture Psicoanalitiche
a cura di Andrea Braun e Carla Rigoni
Psicoanaliste. Il piacere di pensare. Franca Munari e Maria Pierri ne discutono con Chiara Cattelan e Patrizia Cupelloni
Antonio Alberto Semi: Psicoanalisi della vita quotidiana. L’umanità è in pericolo? RaffaelloCortina Editore, Milano 2014. L’autore ne discute con: Maria Vittoria Costantini, Andrea Braun e Carla Rigoni
Pumla Godobo Madikizela:Morì un uomo, quella notte. L’umanità dopo l’Apartheid. Prefazione Nelson Mandela. Roma, fattore Umano Edizioni, 2013. L’autrice ne discute con: Patrizia Montagner, Andrea Braun e Carla Rigoni
Pietro Roberto Goisis: Costruire l’adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni.Ed. Mimesis (2014). L’autore ne discute con Elisabetta Marchiori
Gino Zucchini Res Loquens, di memorie incontri occasioni, di psichiatria e psicoanalisi, l’Autore ne discute con Carla Zennaro
Maria Paola Camassa La Potente. L’Autrice ne discute con Andrea Braun, Maria Pierri e Carla Rigoni
Domenico Chianese Come le pietre e gli alberi. Psicoanalisi ed estetica del vivere.L’autore discute con Maria Ceolin e Patrizia Paiola
Enrico Mangini Elementi dell’esperienza psicoanalitica. Pulsione, immagine, parola poetica, Cortina Libreria, Milano 2015. L’autore ne discute con Antonio Alberto Semi
Massimo De Mari, Cinzia Carnevali, Sonia Saponi.Tra psicoanalisi e musica, Alpes Italia 2015. Massimo De Mari e Cinzia Carnevali ne discutono con Alberto Schön
Nelly Cappelli Motivi freudiani. Opere e concetti, Borla Editore, Roma 2014.L’autrice ne discute con Patrizio Campanile.
1 Letture guidate dei casi clinici di Freud, Biblioteca Civica, Mestre, a cura di Mariagrazia Capitanio,
19 Conferenze di Psicoanalisi all’ATENEO Veneto a Venezia a cura di Roberta Guarnieri e Antonio Alberto Semi di cui e 8 con il patrocinio del CVP e a cura di Roberta Guarnieri.
Celestina Pezzola: Gioia e dolore
Giovanni Levi: La concezione della storia in Freud
Enrico Mangini Sessualità: cos’è cambiato dal secolo scorso?
Psicoanalisti: Nathalie Zaltzman
Franca Munari: Paura di che? Le fobie oggi
Antonio Alberto Semi L’indifferenza oggi
Patrizio Campanile L’odio visto dalla psicoanalisi
Guglielmina Sartori Amare oggi: uno sguardo psicoanalitico
Mario Magrini Il significato della violenza nelle crisi delle età di passaggio
Marco La Scala Legare-slegare
Roberta Guarnieri Una appassionata indifferenza
Roberta Guarnieri: Il materno e il femminile nella cura e nella cultura
Andrea Baldassarro Le madri hanno sempre torto? La psicosi e il negativo materno
Nicoletta Capra, Francesca De Palo Legami imperfetti.: Frammenti di storie e percorsi di cura in una comunità terapeutica per madri e bambini. Tavola rotonda con Lorella Cerutti e Celestina Pezzola, Con il patrocinio di Comunità Venezia, Casa Aurora.
Andrea Braun L’altra
Maria Ceolin La scena mancante
Chiara Ghetti Quando a delinquere sono le donne madri: percorsi, problemi, interrogativi
Tavola rotonda con Lorella Cerutti e Celestina Pezzola
Catherine Chabert Psicoanalista Association Psychanalytique de France: Nascere figlia, diventare donna, essere madre. Con il patrocino di Alliance Francaise Venezia
Presentazione del libro Psicoanalisi della vita quotidiana di Antonio Alberto Semi, Relatori Roberta Guarnieri, Patrizio Campanile.
6 Conferenze Bibiloteca VEZ – Mestre
La psicoanalisi di fronte alla contemporaneità – a cura di Anna Trevisan
Davide Banon Il mondo giovanile tra vecchie e nuove dipendenze
Maria Vittoria Costantini Cinema, Adolescenza, Psicoanalisi. Quanto può dirci il cinema sull’età giovanile
Celestina Pezzola L’estraneo e il familiare.Le suggestioni di alcuni film che trattano i temi dell’immigrazione e difficile integrazione.
Marina Montagnini Uno sguardo psicoanalitico al rapporto genitori-figli nell’Italia contemporanea
Mario Magrini Il ruolo del padre oggi e l’attualità della figura paterna nello sviluppo psichico del bambino
Jones De Luca Bulli per caso e per necessità
3 Seminari Teorico Clinici Elementari
per operatori socio sanitari, educatori e insegnanti
La complessità del femminile materno Padova – CVP a cura di Maria Vittoria Costantini, Paola Golinelli
Il corpo nel fine vita Padova – CVP a cura di Luigi Boccanegra
La disabilità negli adolescenti e negli adulti: una riflessione psicoanalitica, sede Mestre, a cura di Mariagrazia Capitanio
3 incontri: “La Psiche al caffè” – Trieste a cura del Servizio Clinico di Consultazione Psicoanalitica del Friuli Venezia Giulia – del Centro Veneto di Psicoanalisi,Società Psicoanalitica Italiana, a cura di:Francesco Agosta, Cristina Bertogna, Ambra Cusin, Paolo Fonda e Bruna Palazzetti con il patrocinio del CVP;
1 incontro, Libreria Minerva – Trieste, Presentazione del libro Il dolore dell’analista Di Maria Adelaide Lupinacci, Daniele Biondo, Laura Accetti, Mirella Galeota, Adelia Lucattini, a cura di Ambra Cusin ed Ettore Jogan; patrocinio CVP;
1 incontro, La Psicoanalisi interprete del presente.Uno sguardo coinvolto sul mondo in cui viviamo Bergamo a cura di Sisto Vecchio; patrocinio CVP.
1 incontro , International meeting on Psychoanalysis and Psychotherapy nel 2016. Bošnjački Institut, Sarajevo a cura di Andrea Braun, Paolo Fonda, Stanislav Matačić, psychoanalyst of the Hrvatsko Psihoanalitičko Društvo, Vlasta Polojaz. Patrocinio CVP.
Gli anni 2013-2016 nel Centro Veneto di Psicoanalisi:
Alcune locandine dei convegni del quandriennio 2013-2016.
Progetti Grafici di Cristiano Lombardo.
Condividi questa pagina:
Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280