Esecutivo2009-2012

Presidenza Enrico Mangini

Presidente: Enrico Mangini

Segretario scientifico: Patrizia Paiola

Segretario amministrativo: Silvia Mondini

Tesoriere: Lucia Fattori

Referente consultazione: Daniela Lagrasta

Referente Gaia: Maria Rosa De Zordo (non partecipa all’Esecutivo)

Consigliere e sede: Maria Ceolin

Referente Ecm: Carla Rigoni

Referente intercentri: Elisabetta Marchiori (non partecipa all’Esecutivo)

 

STORICO

Conferenze principali:

Prima giornata giornata Psichiatria/Psicoanalisi: “Psichiatria e psicoanalisi a confronto”, 11 febbraio 2012

IX Colloquio di Venezia: “Metamorfosi della Pulsione”,  30 Novembre-3 dicembre 2012

 

 

Gli anni 2021-2024 nel Centro Veneto di Psicoanalisi: 

Il nostro Esecutivo, durante tutto il suo mandato, si è mosso verso obiettivi che vengono sinteticamente elencati:

  1. Proseguire la tradizione del CVP – nella sua anima freudiana ma contemporaneamente aperta alle nuove e diverse suggestioni del pensiero psicoanalitico – nell’organizzazione dei seminari del Centro, per favorire il dibattito interno tra soci e una crescita dell’intero gruppo di colleghi. Con lo stesso spirito, ma anche con l’intendimento di coltivare una maggior diffusione del pensiero psicoanalitico ampliando gli orizzonti di ciascuno, vengono invitati ai seminari e ai Convegni colleghi italiani e stranieri che, attraverso i loro libri e lavori concorressero allo scopo, contribuendo parimenti nella tessitura di ulteriori rapporti con il mondo della cultura, della letteratura, dell’arte e della psichiatria.
  2. Favorire libertà di incontro e di pensiero grazie ai gruppi del CV già collaudati, o altri che si possano formare, per lo studio di argomenti teorico-clinici e di campi del sapere adiacenti alla psicoanalisi. Particolare interesse è rivolto al campo dell’“infantile” e della “consultazione” che per tradizione hanno una loro storia specifica come gruppi di lavoro del CV. Nello stesso tempo ci si è mossi nell’incoraggiare i giovani analisti a partecipare alla vita del Centro per entrare di più non solo nel dibattito scientifico interno ma soprattutto nella dimensione gruppale e relazionale, portando anche un loro contributo con interventi o lavori personali in un seminario o partecipando all’organizzazione degli eventi promossi dal Centro stesso e ai gruppi di cui sopra.
  3. Per quel che riguarda il Servizio di Consultazione, viene avviata la nuova prassi di un’annuale relazione sull’attività svolta dal gruppo Consultazione all’Assemblea dei Soci. In questi anni il gruppo è composto da Soci di Padova e provincia, di Venezia e provincia e viene promosso un Servizio di Consultazione distaccato per il Friuli. Viene approntato un nuovo depliant conoscitivo del Servizio e una scheda più articolata con cui raccogliere dati e sintetiche osservazioni cliniche ad ogni consultazione effettuata. Inoltre ad alcuni incontri di discussione clinica vengono invitati anche Candidati dato che, in alcuni casi, vengono effettuati invii per le loro analisi di training.

 

Ricordiamo qui alcune tra le iniziative scientifiche più significative promosse in quel periodo:

Nel corso della rassegna dei seminari di “scrittura e psicoanalisi” curata da Franca Munari si è svolto un ciclo dal titolo “Scrivere il mito. Miti al femminile” che prevedeva due giornate aperte Il 27/2/2010 con Franca Munari e Loredana Mancini sul tema “Sirene” e una il 27/3/2010 con Umberto Curi e Patrizia Paiola sul tema “Euridice”.

Sempre nel 2010 (l’8/5) Primitivo Gomez (psicoanalista argentino) è stato invitato al ciclo di seminari aperti organizzati sul tema della psicoanalisi infantile e adolescenziale.

Nel 2011 (29/01) è stata invitata Valeria Egidi Morpurgo che con Alberto Semi e Carla Zennaro hanno ricordato la figura di Anteo Saraval nella psicoanalisi italiana e veneta.

Dal 2011 si è svolto un ciclo di seminari “Il corpo e lo psichico” i cui relatori sono stati Patrizia Cupelloni, Amalia Giuffrida, Domenico Chianese, Enrico Mangini.

Nel corso del dibattito pre-elettorale per il rinnovo dell’Esecutivo della SPI sono stati invitati per un confronto i candidati alla Presidenza della SPI – l’organizzazione del confronto tra i due candidati alla Presidenza SPI (Ferro e Semi)

Dal 30/11 al 3/12 del 2012 è stato organizzato e si è svolto il VI Colloquio del CVP “Metamorfosi della Pulsione” presso l’Ateneo Veneto di Venezia. Ne sono seguiti gli atti (a cura di Munari, Mangini) in un volume edito da Franco Angeli. 

L’11/2/2012 viene organizzata una prima giornata dedicata al rapporto Psichiatria/Psicoanalisi con il seminario “Psichiatria e psicoanalisi a confronto” inaugurando uno spazio di dibattito che continuerà negli anni

Per concludere ritengo che ciò che ha caratterizzato sopra ogni altra cosa questo Esecutivo, e che deve rimanere nella nostra memoria storica, riguarda il momento nel quale si è svolto un dibattito in assemblea sull’etica dello psicoanalista e sull’etica dell’istituzione psicoanalitica a seguito di una difficile e dolorosa situazione occorsa nel nostro Centro. Un accadimento vissuto con stupore, sofferenza ma che non poteva non interrogarci tutti. Il gruppo degli analisti del CV, su iniziativa dell’Esecutivo, per la prima volta disposti in cerchio con la presenza di Silvia Amati Sas, si è assunto la responsabilità collettiva nel desiderio di non denegare in alcun modo l’accaduto, e, seppur tra differenze e conflitti che sono potuti emergere, ha dato luogo a un’ampia discussione, che merita di essere ricordata per come ha saputo legare vicende del Centro passate ed attuali, allargando la questione etica anche ad altri campi della vita psicoanalitica collettiva e istituzionale.

Referenti dei Gruppi di studio:

–   D. Lagrasta: consultazione

–   M.R. De Zordo:  Gaia (b/a)

–       : psicoanalisi/psichiatria-cvp/interno

–      : Ospitare per conoscere

–       : Intersezioni

–       : psicoanalisi/psichiatria-aperto

–      : Psicoanalisti Europei per i Rifugiati (PER)

–       M. Tallandini: Gruppo di studio sulla PMA

 

Attività promosse da Soci.

–       A. Braun, C. Rigoni: Letture Psicoanalitiche

–       F. Munari: Psicoanalisi e scrittura

 

Condividi questa pagina:

Centro Veneto di Psicoanalisi
Vicolo dei Conti 14
35122 Padova
Tel. 049 659711
P.I. 03323130280

Servizio di Consultazione