Le fonti dello psichico. A partire dal pensiero di Agostino Racalbuto
![](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/05/fonti-dello-psichico.jpg)
a cura di Enrico Mangini e Marco La Scala
I Temi del Centro Veneto di Psicoanalisi “Giorgio Sacerdoti” escono con questo secondo numero dedicato al tema “Le fonti dello psichico” e al pensiero di Agostino Racalbuto.
“Il lavoro psicoanalitico sul limite. Contributi teorici e clinici”
![](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/05/lascala-costantini-limite.jpg)
a cura di Marco La Scala e Maria Vittoria Costantini
Spazi e limiti psichici
![Spazi e limiti psichici](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/02/2012-la-scala-spazi-limiti.jpg)
Recensione di Elena Galliera
Il libro “Spazi e limiti psichici” di Marco La Scala è un testo “prezioso” in quanto clinicamente utile. Possiamo infatti pensare che il lavoro psicoanalitico si svolga sempre su un limite la cui esistenza o inesistenza orienta la qualità e le modalità della relazione analitica.
“Il metodo delle libere associazioni” di Antonio Alberto Semi
![“Il metodo delle libere associazioni” di Antonio Alberto Semi](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/03/semi-638x1024.jpg)
di Antonio Alberto Semi
Il metodo psicoanalitico delle libere associazioni è un metodo generale di investigazione dell’attività psichica umana.
Croce e Delizia
!["Croce e delizia" di Marina Montagnini](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/03/montgnini-novita-editoriali.jpg)
di Marina Montagnini
Spazi e limiti psichici. Fobie spaziali, funzionamento borderline, la vergogna, la melanconia
![Spazi e limiti psichici](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/02/2012-la-scala-spazi-limiti.jpg)
Di Marco La Scala
Oggetto di questo libro sono i limiti che definiscono l’apparato psichico nel suo insieme e che all’interno di esso permettono di individuarne aree funzionalmente differenziate.
Psicoanalisi della vita quotidiana. L’umanità è in pericolo?
![“Psicoanalisi della vita quotidiana. L’umanità è in pericolo?” di Antonio Alberto Semi](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/02/2014-Semi-psicoanalisi-della-vita-quotidiana.jpg)
di Antonio Alberto Semi
Quotidianità, straordinarietà, uguaglianza, soggettività: quattro termini che la psicoanalisi ha sovvertito facendo vedere i legami strettissimi che li uniscono.
Metamorfosi della pulsione
![Metamorfosi della pulsione](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/02/2014-Franca-Munari-Enrico-Mangini-Metamorfosi-della-pulsione-691x1024.jpg)
A cura di Franca Munari e Enrico Mangini
Questo libro presenta una sequenza di testi di autori contemporanei, impegnati nella ricerca psicoanalitica, che qui convergono per lavorare il metamorfico divenire della pulsione nella teoria e nella clinica psicoanalitica.
Elementi dell’esperienza psicoanalitica. Pulsione, immagine, parola poetica
![Elementi dell’esperienza psicoanalitica. Pulsione, immagine, parola poetica](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/02/2015-mangini-elementi-dellesperienza-psicoanalitica-.jpg)
Di Enrico Mangini
La psicoanalisi avrà ancora un futuro se riuscirà a essere quello che è sempre stata nelle storia del pensiero: un punto interrogativo.
Tra psicoanalisi e musica
![Tra psicoanalisi e musica](https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/wp-content/uploads/2022/02/2015-de-mari-Musica-734x1024.jpg)
A cura di Massimo De Mari, Cinzia Carnevali e Sonia Saponi.
“La musica incontra la psicoanalisi sopratutto nel ritmo, nel tempo, nel fraseggio musicale, una specie di respirazione, di cui solo la musica può dare un’idea” (Andrè Green)