“Autismi e dintorni”

di Lucia Fattori

2025- fattori

Titolo: “Autismi e dintorni”

Autore: Lucia Fattori

Prefazione: Laurent Danon Boileau

Editore: Alpes

Collana: Sconfinamenti

Anno pubblicazione: 2025

Pagine: 81

Quarta di copertina:

 

Il volume raccoglie lavori scritti dall’autrice nel corso di 40 anni sull’autismo e sulle svariate forme in cui esso si presenta, in riferimento alla molteplicità di forme del cosiddetto “spettro autistico”, ma anche “dintorni” perché in questi lavori lo sguardo si allarga a una particolare tematica associata al caso clinico descritto: la difficoltà di masticazione, l’uso “autistico” del computer e dei videogiochi, il problema dell’integrazione del Sé corporeo, l’ipotesi, avanzata negli anni ’80 di un deficit metacognitivo nell’eziologia dell’autismo, l’importanza dello sguardo degli altri nel costituire un ambiente persecutorio per i genitori. I lavori testimoniano i cambiamenti intervenuti dai primi anni ’70 ad oggi sulla visione di questa problematica: dal collocare il disturbo nel quadro della psicosi autistico-simbiotica negli anni ’70-’80, all’ipotesi del deficit metacognitivo introdotta negli anni ’80-’90 a quella del funzionamento neurodivergente che prevale oggi.

L’autrice ipotizza che gli aspetti tipici del funzionamento neurodivergente influenzino il rapporto affettivo mamma-bambino in un circolo vizioso di malintendimenti reciproci vissuti come dolorosi rifiuti.

Biografia autore:

Lucia Fattori è Membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa, esperta in Psicoanalisi del Bambino e dell’Adolescente. All’attività privata ha affiancato per 20 anni la collaborazione con l’Istituto  “La Nostra Famiglia” di Padova per trattamenti di bambini con gravi problematiche. È autrice di oltre una cinquantina di articoli comparsi in pubblicazioni italiane e straniere. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, è co-autrice del volume Psicoterapia psicoanalitica e deficit cognitivo (Cortina, 1996) . Inoltre ha co-curato Psicoanalisi e fede: un discorso aperto (F. Angeli, 2017), Nostalgia di infinito (Guaraldi, 2018), Oltre (Alpes, 2019), Derive della fede ( Guaraldi, 2019), Vecchiaia e psicoanalisi (Alpes, 2020), Etiche della psicoanalisi (Alpes, 2022), Male su male. Lo psicoanalista incontra il libro di Giobbe (2024). Fra gli articoli pubblicati: Existential crises in two religious patients, International Journal of Psychoanalysis (2015, con C. Secchi), Depressione melanconica e rancore inconscio, Rivista di Psicoanalisi,2020,2. Vive e lavora a Padova.

Condividi questa pagina: