Nato in un giorno azzurro. Il mistero della mente di un genio dei numeri.

Recensione di Marian Montagnini.
Tardavo a leggere questo libro perché già dal titolo immaginavo che sarebbe stato impegnativo ma quando l’ho letto ne sono rimasta entusiasta: è scritto veramente bene e ricapitola quasi tutti i temi che ho trattato nelle recensioni precedenti.
Intervista a Carla Rufina Zennaro

di Caterina Olivotto, Silvia Mondini, Silvana Rinaldi
“La clinica dovrebbe essere il nostro principale interesse.”
“L’illusione: una certezza”

a cura di Anteo Saraval
In “L’avvenire di un’illusione” Freud sosteneva che le religioni, come espressione di un pensiero illusorio, sarebbero ben presto tramontate. Si sbagliava. A molti anni di distanza assistiamo piuttosto a un fiorire di nuove mitologie religiose.
L’Io e l’Es. Il luogo del pensiero di Freud

di Mariella Pierri
Iniziato nel 1917, il carteggio tra Freud e Groddeck porta alla comparsa nel 1923, a pochi mesi di distanza l’una dall’altra, di due opere gemelle-diverse: Il libro dell’Es e L’Io e l’Es.
Without her

recensione di Ilaria Binotto
Roya è una giornalista iraniana messa al bando dal governo e, su insistenza del marito, si sta preparando a emigrare in Danimarca. Mancano due settimane alla partenza quando incontra una giovane donna silenziosa.
Diritti umani…

di Patrizia Montagner
L’Assemblea delle Nazioni Unite ha ritenuto che fosse necessario avere forme giuridiche che tutelassero i diritti umani. Purtroppo sappiamo che le leggi non bastano.
MELANCONIA MALINCONIA. IMMAGINI

Recensione di Cosima De Giorgi
“Invece di lasciarmi andare alla disperazione ho scelto la melanconia attiva, fin tanto che avevo il potere dell’attività, in altri termini ho preferito la melanconia che spera e che aspira e che cerca, a quella che cupa e stagnante dispera.” (Vincent Van Gogh)
“Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell’infanzia e nell’adolescenza”

di Agostino Racalbuto ed Emilia Ferruzza.
Se l’adolescenza è il momento di ridefinizione dell’identità personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fondamenta del futuro sviluppo vengono poste nell’infanzia.
“Rotatorie. Dall’irritazione alla narrazione”

“Rotatorie. Dall’irritazione alla narrazione” di Alberto Schön
Forse ogni città ha il suo mormorio – la sua psiche chiacchierante, giorno e notte
Le fonti dello psichico

Recensione di Andrea Mosconi
Col fine di riprendere e ripensare l’eredità scientifica lasciata da Agostino Racalbuto, di soddisfare la sua e comune necessità di poter contare su delle ‘invarianti psicoanalitiche’ per muovere verso nuove esplorazioni teorico-cliniche, gli autori uniscono i loro sforzi prendendo come punto di partenza la relazione analista-paziente per procedere verso la teorizzazione (dalla premessa di Marco la Scala).